Nelle Impostazioni di discussione del tuo sito vengono usate per controllare il modo in cui le persone interagiscono con il tuo sito tramite i commenti. Questa guida spiegherà ogni impostazione.
In questa guida
Hai una domanda?
Chiedi al nostro Assistente IAPer modificare le impostazioni per i commenti, la moderazione dei commenti, il markdown e gli avatar, segui questi passaggi e accedi alle impostazioni di Discussione:
- Visita la bacheca del tuo sito.
- Naviga fino a Impostazioni → Discussione.
Nelle impostazioni predefinite dell’articolo, puoi impostare le seguenti opzioni per i nuovi articoli o le nuove pagine. Queste impostazioni possono essere modificate singolarmente per ogni articolo.
- Tenta di notificare tutti i blog a cui è collegato l’articolo: questo determina se il tuo blog invierà dei pingback ad altri blog quando pubblichi articoli che rimandano a tali blog.
- Consenti notifiche dei link da altri blog: questa opzione determina se il tuo blog accetterà dei pingback da altri blog che rimandano al tuo blog.
- Consenti agli utenti di pubblicare commenti sui nuovi articoli: questa opzione ti consente di abilitare o disabilitare i commenti su tutti i nuovi articoli per impostazione predefinita.
Nella sezione Altre impostazioni dei commenti sono presenti alcune opzioni. Di seguito le spieghiamo una alla volta:
- L’autore del commento deve inserire nome e indirizzo e-mail: quando questa impostazione è attiva, chiunque lasci un commento sarà costretto a scrivere un nome e un indirizzo e-mail valido. Se l’impostazione è disattivata, i visitatori possono lasciare commenti anonimi. Anche se i commentatori non devono compilare il campo e-mail in caso questa impostazione sia disattivata, lo vedranno comunque quando scrivono il commento.
- Gli utenti devono essere registrati ed aver effettuato l’accesso per poter inviare commenti: se questa opzione è attiva, solo gli utenti di WordPress.com che hanno effettuato l’accesso potranno lasciare commenti. Se non è selezionata, qualsiasi visitatore può pubblicare un commento.
- Chiudi automaticamente i commenti agli articoli meno recenti: questa impostazione può essere usata per chiudere i commenti presenti negli articoli scritti da un certo numero di giorni. Trascorsi i giorni, l’articolo non accetterà nuovi commenti.
- Mostra la casella di controllo per l’iscrizione ai cookie dei commenti: (solo per i siti con i plugin abilitati) consente di impostare i cookie per gli autori dei commenti.
- Abilita i commenti in thread (nidificati): attiva questa opzione per consentire ai visitatori di rispondere ad altri commenti in linea/nidificati: la risposta al commento appare al di sotto di esso, con un leggero rientro verso destra. Quando è attivata, può consentire discussioni e risposte migliori. Ti consigliamo di usare un massimo di 3 livelli di profondità. In caso opti per qualcosa di superiore, i layout dei temi potrebbero non funzionare come previsto. Nota: l’attivazione dell’impostazione si applica solo ai nuovi commenti poiché i commenti esistenti non hanno alcuna data di threading. Tuttavia, la disattivazione di questa impostazione si applica a tutti i commenti.
Se i tuoi articoli o le tue pagine ricevono molti commenti, puoi dividere i commenti in pagine. Puoi scegliere quanti commenti di primo livello (i commenti nidificati non vengono conteggiati e non verranno divisi tra pagine) da mostrare per ciascuna pagina. Puoi anche scegliere di mostrare la prima o l’ultima pagina per impostazione predefinita quando un visitatore vede per la prima volta i commenti.
- Suddividi i commenti in pagine:
- Seleziona il numero di commenti di primo livello per pagina.
- Pagina dei commenti da mostrare per impostazione predefinita (ultima pagina o prima pagina).
- Commenti da mostrare nella parte superiore di ogni pagina (meno recenti o più recenti).
Ricevi notifiche relative alle nuove attività sul tuo sito e riduci i commenti spam con le notifiche via e-mail e la moderazione dei commenti.
Le opzioni Inviami un’e-mail ogni volta che controllano il momento in cui ricevi notifiche relative ai nuovi commenti. Puoi scegliere di ricevere notifiche e-mail quando:
- Qualcuno pubblica un commento.
- Un commento deve essere moderato.
- A qualcuno piace uno dei tuoi articoli.
- Qualcuno si abbona al tuo blog.
- Qualcuno ripubblica un tuo articolo.
Puoi scegliere cosa succede a un commento prima che appaia pubblicamente sul tuo sito. Puoi abilitare o disabilitare le seguenti opzioni:
- Il commento deve essere approvato manualmente: Se la questa impostazione è attiva, tutti i commenti verranno moderati e dovranno essere approvati da un amministratore prima di apparire sul blog.
- L’autore del commento deve avere un commento approvato in precedenza: se questa opzione è attiva, tutti i visitatori che hanno fatto approvare un commento sul blog in passato avranno automaticamente tutti i commenti futuri approvati. Solo i commenti dei nuovi visitatori verranno moderati.
Puoi approvare o rifiutare i commenti prima che appaiano sul tuo sito utilizzando i seguenti strumenti per la moderazione dei commenti:
- Mantieni un commento in coda se contiene __ o più link: molti commenti spam includono un numero elevato di URL potenzialmente indesiderati. L’impostazione predefinita qui è di 2 e puoi aumentarla o ridurla. Se l’impostazione è su 0, tutti i commenti verranno tenuti da moderare, il che equivarrebbe a controllare Il commento deve essere approvato manualmente nella sezione precedente.
- Quando un commento contiene una di queste parole nel contenuto, nel nome, nell’URL, nell’e-mail o nell’indirizzo IP, verrà inserito nella coda di moderazione che potrai accettare o rifiutare. Scrivi una parola o un IP per riga nella casella e fai clic su Salva impostazioni nella parte superiore della sezione dei commenti per salvare le modifiche. La moderazione dei commenti corrisponderà anche a ciò che è all’interno delle parole, quindi se moderi per la parola “press”, terrebbe i commenti contenenti il testo “WordPress”.
Sono molto simili alla Moderazione dei commenti descritta sopra, ma quando si ha una corrispondenza qui, il commento viene eliminato e inviato al Cestino invece di essere tenuto per essere moderato.
- Usa Markdown per i commenti: attiva questa opzione per fare in modo che i tuoi visitatori possano formattare il testo dei loro commenti usando markdown.
- Lascia che i visitatori usino un account WordPress.com o Facebook per commentare: Il modulo dei commenti del tuo sito includerà opzioni per accedere con WordPress.com e Facebook, in modo che il tuo commentatore possa identificarsi tramite i suoi dettagli su queste piattaforme. Attualmente non supportato sui siti con plugin abilitati.
- Consenti i blocchi: abilitando questa opzione, i tuoi commentatori possono inserire immagini, video e altri blocchi con i loro commenti. Disattivando l’opzione, possono commentare solo con il testo. Attualmente non supportato sui siti con plugin abilitati.
- Testo di benvenuto: per impostazione predefinita, l’area dei commenti del tuo sito dirà “Lascia un commento” per invitare i visitatori a unirsi alla discussione. Puoi personalizzare questo testo per dire qualcosa di diverso.
- Schema dei colori: regola lo schema dei colori dell’area dei commenti del tuo sito, con scelte per luce, buio e trasparente.
- Visualizzazione avatar: mostra o nascondi gli avatar di chi commenta.
- Hovercard di Gravatar: con questa opzione abilitata, i tuoi lettori possono visualizzare i profili dei commentatori passando con il mouse sulla loro immagine del profilo.
- Classificazione massima: Quando viene visualizzato l’avatar di un autore di un commento, puoi limitare il livello di maturità di un avatar a una delle seguenti valutazioni: G, PG, R, X.
- Avatar predefinito: può essere utilizzato per scegliere un logo generico o un avatar generato dal computer per gli utenti che non dispongono di un proprio avatar personalizzato. Se un utente scrive un commento sul tuo blog ma non ha un avatar di WordPress.com o un indirizzo e-mail associato a Gravatar, questo è l’avatar che verrà mostrato.
Dopo aver modificato qualsiasi impostazione, fai clic sul pulsante “Salva modifiche” nella parte inferiore dello schermo.
Questa sezione della guida si applica ai siti con il piano WordPress.com Business e Commerce, nonché con il piano Pro legacy. Se disponi di un piano Business, assicurati di attivarlo. Per i siti con i piani gratuito, Personal e Premium, aggiorna il tuo piano per accedere a questa funzionalità.
Impostazioni degli abbonamenti di Jetpack: scegli se i visitatori possono abbonarsi ai tuoi articoli o commenti o entrambi con un’opzione “segui il blog” nel modulo dei commenti e una finestra popup modale di abbonamento.