Cos'è il Robots.txt in WordPress? [Guida per principianti]

Che cos'è il robots.txt in WordPress?

Ogni volta che si cerca un suggerimento per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, è probabile che venga visualizzato il file robots.txt. Questo perché è una parte importante del vostro sito e deve essere presa in considerazione se volete migliorare il vostro posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

In questo articolo risponderemo alla domanda "Cos'è il robots.txt in WordPress". Vi mostreremo anche come generare un file robots.txt per il vostro sito.

Che cos'è il file Robots.txt?

Il file Robots.txt è un file di testo che i proprietari di siti web possono creare per indicare ai bot dei motori di ricerca come interagire con i loro siti, in particolare quali pagine scansionare e quali ignorare. È un file di testo semplice memorizzato nella directory principale del sito web (nota anche come cartella principale). Nel nostro caso, l'URL del nostro robots.txt è:

https://aioseo.com/robots.txt

E questo è l'aspetto che ha:

Che cos'è il file robots.txt? Ecco un esempio di file robots.txt.

Cosa significa tutto questo?

Per capire meglio, facciamo un passo indietro e definiamo cos'è un robot. In questo contesto, i robot sono qualsiasi "bot" o web crawler che visita i siti web su Internet. Questi sono chiamati user agent nel file robots.txt. I più comuni sono i crawler dei motori di ricerca, chiamati anche search bot o search engine spider, oltre a molti altri nomi. Questi bot effettuano il crawling del web per aiutare i motori di ricerca a scoprire i vostri contenuti e quindi a indicizzarli più velocemente, in modo da poterli servire agli utenti in risposta a termini di ricerca pertinenti.

In generale, i bot di ricerca sono un bene per Internet e per il vostro sito. Tuttavia, per quanto siano utili, in alcuni casi è possibile controllare il modo in cui interagiscono con il vostro sito.

È qui che entra in gioco il file robots.txt.

Cosa fa un file Robots.txt?

Come già visto, un file robots.txt serve come insieme di istruzioni per guidare i bot dei motori di ricerca e altri crawler web su come interagire con i contenuti del vostro sito web. Agisce come un guardiano digitale che influenza il modo in cui i motori di ricerca percepiscono e interagiscono con il vostro sito web.

Ecco alcune cose per cui è possibile utilizzare un file robots.txt:

Controllo strisciante

I bot dei motori di ricerca scorrono i siti web per scoprire e indicizzare i contenuti. Un file robots.txt comunica a questi bot quali parti del vostro sito web sono aperte al crawling e quali sono off-limits. È possibile controllare le pagine a cui possono accedere specificando le regole per i diversi user agent (bot).

Indicizzazione diretta

Mentre il crawling consiste nella scoperta di contenuti, l'indicizzazione consiste nell'aggiungere i contenuti scoperti al database del motore di ricerca. Utilizzando un file robots.txt, è possibile guidare i bot su quali contenuti indicizzare e quali escludere. In questo modo è possibile dare priorità all'indicizzazione delle pagine importanti, evitando che i contenuti irrilevanti ingombrino i risultati di ricerca.

Potete facilmente utilizzare AIOSEO per controllare lo stato di indicizzazione dei vostri post e delle vostre pagine.

Controllare lo stato dell'indice di Google con AIOSEO

Questo vi aiuterà a tenere facilmente sotto controllo lo stato di indicizzazione delle vostre pagine.

Prevenire i problemi di contenuto duplicato

I contenuti duplicati possono confondere i motori di ricerca e avere un impatto negativo sulla SEO del sito. Con robots.txt è possibile impedire ai bot di scansionare e indicizzare i contenuti duplicati, assicurando che solo la versione più pertinente dei contenuti venga considerata nei risultati di ricerca.

Proteggere le informazioni sensibili

Alcune aree del vostro sito web potrebbero contenere dati sensibili che non volete esporre al pubblico o far indicizzare dai motori di ricerca. Un file robots.txt ben strutturato può impedire ai bot di accedere e indicizzare queste aree, migliorando la privacy e la sicurezza del vostro sito web.

Ottimizza il budget di crawling 

I motori di ricerca assegnano un budget di crawl a ciascun sito web, determinando la frequenza e la profondità con cui i bot effettuano il crawling del sito. Utilizzando il file robots.txt, è possibile guidare i bot verso le pagine più importanti e rilevanti, garantendo un uso efficiente del budget di crawling.

Migliora le prestazioni del sito 

Consentire ai bot di eseguire il crawling del sito senza limiti può consumare le risorse del server e influire sulle prestazioni del sito. Controllando il crawling con il file robots.txt, è possibile ridurre il carico sul server, con conseguenti tempi di caricamento più rapidi e migliori esperienze per gli utenti.

Come generare un file Robots.txt in WordPress

Generare un file robots.txt in WordPress è facilissimo. Soprattutto se si dispone di un potente plugin SEO per WordPress come All In One SEO (AIOSEO).

homepage aioseo

AIOSEO è il miglior plugin SEO per WordPress sul mercato, con oltre 3 milioni di installazioni attive. Milioni di proprietari di siti web e di esperti di marketing si affidano a questo plugin per dominare le SERP e per ottenere un traffico rilevante sul sito. Questo perché il plugin dispone di molte potenti funzioni e moduli SEO per aiutarvi a ottimizzare il vostro sito web per i motori di ricerca e gli utenti. Esempi delle funzioni che troverete in AIOSEO sono:

Si tratta di caratteristiche quali:

  • Statistiche di ricerca: Questa potente integrazione con Google Search Console consente di monitorare il posizionamento delle parole chiave e di visualizzare importanti metriche SEO con un solo clic.
  • Generatore di schemi next-gen: Si tratta di un generatore di schemi senza codice che consente agli utenti di generare e produrre qualsiasi tipo di schema di markup sul proprio sito.
  • Gestione dei reindirizzamenti: Aiuta a gestire i reindirizzamenti e a eliminare gli errori 404, facilitando la scansione e l'indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.
  • Link Assistant: potente strumento di linking interno che automatizza la creazione di link tra le pagine del vostro sito. Fornisce inoltre una verifica dei link in uscita.
  • IndexNow: Per un'indicizzazione rapida sui motori di ricerca che supportano il protocollo IndexNow (come Bing e Yandex).
  • Generatore di Sitemap: Genera automaticamente diversi tipi di sitemap per notificare a tutti i motori di ricerca gli aggiornamenti del vostro sito.
  • E altro ancora.

Per istruzioni passo passo su come installare AIOSEO, consultate la nostra guida all'installazione.

Una delle caratteristiche originali e più amate di AIOSEO è l'editor Robots.txt. Questo potente modulo consente di generare e modificare facilmente i file robots.txt, anche senza conoscenze tecniche o di codifica.

L'editor robots.txt si trova cliccando su Strumenti nel menu di AIOSEO.

Editor robots.txt di AIOSEO

Una delle prime cose che noterete è il pulsante blu Apri Robots.txt. Questo perché WordPress genera automaticamente un file robots.txt per voi. Ma poiché non è ottimizzato, dovrete modificarlo. Ecco i passaggi necessari per farlo:

Passo 1: Attivare un robots.txt personalizzato

È possibile farlo facendo clic sul pulsante Abilita Robots.txt personalizzato. Si aprirà una finestra che consente di modificare il file robots.txt.

Abilitazione di robots.txt in AIOSEO

Passo 2 Personalizzare le direttive

Sono le istruzioni che si desidera far seguire ai bot di ricerca. Tra gli esempi vi sono Allow, Disallow, Clean-param e Crawl delay.

Direttive Robots.txt

In questa sezione è possibile stabilire quali user agent (crawler di ricerca) devono seguire la direttiva. Si dovrà anche stabilire il valore (URL, parametri URL o frequenza) della direttiva.

Se esiste un sito con un file robots.txt che si desidera emulare, è possibile utilizzare il pulsante Importa per copiarlo utilizzando un URL o la funzione copia e incolla.

3. Importare un file Robots.txt (facoltativo)

In alternativa, si può scegliere di importare un file robots.txt da un altro sito. A tale scopo, fare clic sul pulsante Importa. Si aprirà una finestra in cui sarà possibile importare il file utilizzando un URL o copiare e incollare il file desiderato. 

Importare il file robots.txt

4. Bloccare i bot indesiderati

Un'altra funzione molto interessante dell'editor Robots.txt di AIOSEO è la sezione Block AI Crawlers. Questa permette di bloccare i bot non autorizzati dal crawling del sito. Questi possono causare problemi di prestazioni, sicurezza e SEO.

Blocco dei bot indesiderati nell'editor robots.txt.

Per saperne di più, consultate il nostro tutorial sul blocco del traffico bot indesiderato sul vostro sito.

5. Prevet Crawling degli URL di ricerca interni al sito

I siti web spesso generano URL in eccesso dalle ricerche interne quando i visitatori cercano contenuti o prodotti. Questi URL generati dalle ricerche contengono parametri che i motori di ricerca percepiscono come unici, inducendoli a effettuare il crawling di pagine non necessarie. Questo spreca il budget per il crawling e può impedire l'indicizzazione delle pagine più importanti.

È possibile evitarlo facilmente nell'editor Robots.txt di AIOSEO.

Blocco degli URL di ricerca interna al sito nell'editor robots.txt.

AIOSEO aggiunge una regola di "disallow" nel vostro file robots.txt senza che dobbiate farlo per ogni parametro generato dalla ricerca.

Personalizzare il file robots.txt è semplicissimo.

Per istruzioni passo passo sulla modifica del file robots.txt, consultate questo tutorial.

Cos'è il file Robots.txt? Risposte alle vostre domande frequenti

Che cos'è il robots.txt?

Un file robots.txt è un file di testo semplice collocato nella directory principale di un sito web per fornire istruzioni ai bot dei motori di ricerca e ad altri web crawler su quali parti del sito devono essere scansionate o escluse dalla scansione. Si tratta di un insieme di linee guida che i bot devono seguire quando interagiscono con i contenuti del sito.

Come si crea un file robots.txt?

È possibile creare facilmente un file robots.txt utilizzando un plugin come AIOSEO. In alternativa, si può percorrere la strada più lunga e creare un file di testo semplice denominato robots.txt e caricarlo nella directory principale del sito.

Posso usare robots.txt per migliorare la SEO?

Sì, l'ottimizzazione del file robots.txt può contribuire a migliorare la SEO. Guidando i bot dei motori di ricerca a scansionare e indicizzare i contenuti di maggior valore, escludendo quelli duplicati o irrilevanti, è possibile migliorare la visibilità e il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.

Cos'è il file Robots.txt? Ora che lo sapete, ottimizzate il vostro

W

Come si può notare, il file robots.txt è una parte fondamentale di qualsiasi sito web. L'ottimizzazione del file robots.txt garantisce che le pagine più importanti vengano scansionate e indicizzate, migliorando così le classifiche di ricerca.

Quindi, utilizzate l'editor robots.txt di AIOSEO per ottimizzare il vostro.

Speriamo che questo post vi abbia aiutato a capire cos'è il robots.txt in WordPress e perché è importante ottimizzare il vostro. Potreste anche voler dare un'occhiata ad altri articoli del nostro blog, come la nostra guida su come farsi indicizzare da Google o i nostri consigli sull'utilizzo delle statistiche di ricerca per incrementare le vostre classifiche.

Se questo articolo vi è stato utile, iscrivetevi al nostro canale YouTube. Vi troverete molte altre esercitazioni utili. Potete anche seguirci su Twitter, LinkedIn o Facebook per rimanere aggiornati. 

Vuoi provare AIOSEO gratuitamente?

Inserite l'URL del vostro sito web WordPress per installare AIOSEO Lite.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.

avatar dell'autore
Kato Nkhoma Scrittore di contenuti
Kato è uno di quei rari unicorni nati con una penna in mano, come dice la leggenda. È autore di 2 libri e ha prodotto contenuti per centinaia di marchi. Quando non crea contenuti per AIOSEO, lo troverete a guardare video tecnologici su YouTube o a giocare con i suoi figli. E se non lo trovate, probabilmente è andato in campeggio.

Aggiungi un commento

Siamo lieti che abbia scelto di lasciare un commento. Tenete presente che tutti i commenti sono moderati in base alla nostra politica sulla privacy e che tutti i link sono nofollow. NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.